
Sano egoismo, malsano altruismo
L’egoismo non consiste nel vivere come ci pare,
ma nell’esigere che gli altri vivano come pare a noi.
Oscar Wilde
Riflettiamoci un attimo. Le persone altruiste sono quelle che compiono un gesto buono, caritatevole, che però a loro costa tanto sacrificio e malessere. Cosa c’è di peggio? Chi infatti agisce nei tuoi confronti così, è facile che prima o poi te lo farà notare. Gli altruisti prima o poi ti faranno pagare il fatto che non hai dato loro in cambio la tua gratitudine, che non ti sei accorto di quanto loro hanno sofferto per te: “Io mi occupo di te senza provare alcuna soddisfazione, e siccome mentre faccio un’opera buona per te sto male, allora tu mi devi essere molto riconoscente, visto che sono così generoso”. Non per niente questo genere di persone tendono a essere tristi e lamentose. Sentenzierebbe lo scrittore scozzese Robert Stevenson “Se i tuoi princìpi morali ti rendono triste, stai pur certo che sono sbagliati”.
Ci sono poi gli egoisti, che sono di due tipologie. La prima è quella dell’egoista “spietato”, per cui la propria vittoria coincide sempre col fatto che gli altri debbano perdere: mors tua vita mea. E’ quel tipo di egoismo che esige che gli altri vivano esattamente come piace a noi (ti viene in mente qualcuno di preciso in questo momento?). C’è poi una seconda tipologia, molto interessante: l’egoista sano, illuminato, con un alto livello di equilibrio e autostima, che pensa “Mentre faccio qualcosa di buono per me lo faccio anche per te”: faccio un servizio nella mensa dei poveri perché questo mi fa sentire utile; aiuto un ragazzino svantaggiato nello studio perché mi fa sentire buono; procaccio clienti a te perché so che questo ti porterà, in modo spontaneo, a farlo anche tu per me; chiudo un affare che rappresenta una doppia vittoria reciproca, una win-win situation si direbbe in azienda. È un sano egoismo: compio un gesto che è buono e vantaggioso per te e per me, contemporaneamente. Cosa c’è di meglio che sentirsi bene facendo stare bene le persone che ci stanno intorno?
L’autore

Ho ideato la Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio e il metodo ScritturaStrategica®. Sono docente di Psicologia della Creatività alla Scuola Holden e di Terapia Breve in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Sono autore di libri di saggistica e di divulgazione psicologica, tra cui La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori).
Accedi alla Masterclass Gratuita sull'arte della decisione
Inserisci qui la tua email per ricevere subito la lezione gratuita!
Masterclass gratuita
Prendere delle decisioni importanti ti mette molta ansia?
Impieghi fin troppo tempo a scegliere cos’è giusto per te?
Ho preparato una masterclass gratuita sull’arte della decisione! Ti aiuterà a accelerare il processo e a fare delle scelte di cui essere fierз.
Decidere è l’attività più importante che compiamo. Fare scelte con rapidità e accuratezza, compiere decisioni in maniera congruente rispetto ai tuoi obiettivi e valori: questo è ciò che ti rende una persona realizzata.
Decidere è l’essenza di ciò che siamo: persone libere, in grado di autodeterminarsi e di dare senso alla propria vita.
Ho pronta per te una lezione gratuita di 30 minuti su ciò che di meglio ho appreso, in questi anni di lavoro come coach e psicoterapeuta, sull’arte del decidere.