I miei libri

Libri di cui sono autore

La sottile arte di incasinarsi la vita

Hai mai pensato che la causa dei tuoi problemi stia proprio nella strategia che impieghi per risolverli? Che le soluzioni che adotti per superare una difficoltà, in realtà non facciano altro che peggiorarla? Rimuginare, esercitare ossessivamente il controllo, evitare per timore, procrastinare, cercare l’approvazione altrui: ciascuna di queste azioni viene messa in atto per contrastare un disagio, ma nella realtà dei fatti molto spesso non fa che accrescerlo.

LEGGI DI PIU'
Ecco allora che, per spezzare i circoli viziosi della mente, diventa necessario adottare una strategia diametralmente opposta. Bernardo Paoli, psicologo specializzato in terapia breve e ipnosi, ci spiega come fare: utilizzando la formula del “dialogo terapeutico”, il resoconto reale di sedute terapeuta-paziente, ci guida alla scoperta di quaranta tra le più comuni trappole mentali in cui, più o meno consapevolmente, cadiamo, e ci mostra le strategie più efficaci per evitarle. Per capire quali sono i nostri “angoli ciechi”, gli autosabotaggi che tendiamo a mettere in atto, basta scoprire quali sono le storie in cui ci identifichiamo di più. E per ciascun angolo cieco l’autore ci indica la “virtù psicologica” complementare da perseguire, che illumini come un faro la strada verso il cambiamento. Un percorso pratico che in tempi brevi ci porterà dal problema alla soluzione.

Il piccolo paranoico

Il Piccolo Paranoico

LEGGI DI PIU'

Filippo soffre di ansia e pensa che il mondo stia remando contro di lui: decide così di intraprendere un percorso di psicoterapia.
Attraverso i dialoghi terapeutici – ispirati a reali colloqui di terapia breve – il lettore prende parte al cambiamento del piccolo paranoico: vivrà nuove esperienze attraverso cui imparerà a gestire la rabbia, trasformare le lamentele in obiettivi, essere artefice – anziché vittima – delle proprie aspettative…scoprendo che l’unica paranoia lecita e’ l’anti-paranoia, ovvero ritenere che il mondo stia complottando per il suo bene.

Scopri di più

Parlare da Dio

LEGGI DI PIU'

“Parlare da Dio” è un libro-di-formazione che ti accompagna, passo dopo passo, a comporre un discorso efficace: sia esso una ramanzina a tuo figlio, un discorso per il matrimonio di amici, una lezione a una dasse di adolescenti, un training a un gruppo di manager, o un intervento in un’assemblea cittadina.
Per scrivere un discorso che “scalda il cuore e illumina la mente” è necessario, anzitutto, conoscere ed esercitare dodici tecniche fondamentali della comunicazione efficace. Questi “dodici segreti” della comunicazione efficace sono presentati partendo dall’esempio di un leader contemporaneo: Papa Francesco. Sarebbe stata possibile la scelta anche di un altro valido oratore, come Barack Obama. Aver optato per il Papa è dipeso dal fatto che è attualmente in carica, amato e seguito da milioni di persone, ed esercita una grande influenza a livello planetario. Attraverso una delle sue tante interviste, vengono mostrate le tecniche fondamentali della comunicazione efficace nell’ordine in cui emergono durante il dialogo con l’intervistatore. Ciascuna tecnica è poi corredata da esempi, tratti da diverse discipline e settori, con lo scopo di mostrare che l’efficacia comunicativa compete a tutte le aree della vita umana.

Scopri di più

La comunicazione efficace

LEGGI DI PIU'

Il libro che hai tra le mani è un manuale di tecniche di comunicazione efficace, un “Bignami” di tutto ciò che di teorico c’è da sapere sull’approccio strategico e un appassionato excursus di 1O anni di pubblicazioni scientifiche fatte, a livello internazionale, sulla comunicazione nel rapporto tra medico e paziente. L’uso strategico della parola è al centro del testo perché, come diceva già molti secoli fa il filosofo Gorgia, “la parola è un grande sovrano che con un corpo piccolissimo e invisibile tutto a sé assoggetta”. Prefazione di Giorgio Nardone.

Scopri di più

Come parla un terapeuta

LEGGI DI PIU'

Come parla uno psicoterapeuta? Il libro intende rispondere a questa domanda. Si aprono così le porte della stanza in cui terapeuta e paziente si incontrano per raggiungere un obiettivo comune: sconfiggere il disturbo del paziente. Il lettore viene così accompagnato a osservare in che modo il linguaggio può essere modulato dal terapeuta per introdurre nella vita del paziente un cambiamento rapido. La tecnica analizzata è la ristrutturazione – modalità introdotta da Paul Watzlawick – che qui viene spiegata e approfondita a partire dal lavoro terapeutico di un suo allievo d’eccezione, Giorgio Nardone. Commentando fin dalle prime pagine la terapia su un caso ossessivo, l’autore approfondisce passo passo diverse forme di ristrutturazione strategica: alcune molto note (come il paradosso e le analogie), altre introdotte dall’autore ex-novo (come il contrasto dei contrari e la ristrutturazione dei nessi causali). Psicologi, medici, psicoterapeuti, operatori delle relazioni d’aiuto e chiunque operi nell’ambito della salute troverà preziosa la lettura di questo libro, che si propone come un manuale di retorica applicata al cambiamento, in cui fa da protagonista il linguaggio, un prisma dalle tante sfaccettature in grado di moltiplicare la stessa luce in molti differenti colori.

Scopri di più

Libri di cui sono curatore

Manuale delle tecniche psicologiche

La pratica della psicologia prevede l’impiego di numerose tecniche che hanno lo scopo di affrontare le differenti problematiche, di rilievo clinico e non clinico, e di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle pazienti. Le tecniche appartengono al patrimonio culturale tanto quanto le teorie: sapere tecnico e sapere teorico rappresentano due costituenti essenziali della pratica psicologica, anche se la maggior parte dei testi disponibili, soprattutto nel panorama italiano, privilegia la descrizione e l’approfondimento delle teorie.
Il Manuale delle tecniche psicologiche colma questa lacuna, descrivendo e catalogando le tecniche maggiormente in uso nella pratica quotidiana.
LEGGI DI PIU'
A ogni tecnica è dedicata una scheda, redatta da un esperto o una esperta nel settore, in cui vengono raccolte le informazioni principali che la caratterizzano: nome della tecnica, nome dell’autore/autrice della scheda, per quali situazioni è maggiormente indicata, obiettivi ed effetti attesi, cosa viene detto e viene fatto, presupposti teorici per l’utilizzo della tecnica, testi che ne fanno menzione, tabelle/schemi/allegati, tecniche affini e altri nomi attribuiti alla tecnica e tag che aiutano il lettore e la lettrice a coglierne rapidamente le caratte- ristiche essenziali.
L’obiettivo del Manuale delle tecniche psicologiche è quello di facilitare il dialogo e la reciproca comprensione tra psicologi e psicologhe con formazioni differenti, stimolando la curiosità verso l’approfondimento di pratiche di intervento alternative rispetto a quelle già conosciute.

Stratégies de changement

LEGGI DI PIU'

Il y a déjà plus de cinquante ans, les recherches de l’Ecole de Palo Alto ont fait émerger un nouveau modèle de compréhension de la communication, du changement et des processus thérapeutiques. Ces travaux ont donné naissance à la thérapie stratégique,approche pragmatique guidée par deux questions : qu’est-ce qui entretient le problème ? Qu’est-ce qui permet le changement ? Pour aider le patient à construire une nouvelle représentation de son problème et sortir des impasses dans lesquelles il se trouve piégé, le thérapeute explore avec lui la logique de cet enfermement. Il met son inventivité au service de l’élaboration d’un nouveau cadre d’expérience qui sera plus propice à la mobilisation des ressources du patient. De nombreuses situations pathologiques trouvent ainsi des réponses concrètes par la mise en oeuvre de stratégiques de changement qui ont su démontrer depuis des années leur efficacité thérapeutique. A l’attention de tous ceux qui s’engagent quotidiennement dans la relation d’aide et le soulagement de la souffrance psychologique, les auteurs ont choisi de partager leur savoir-faire au travers de 16 prescriptions qu’ils appliquent quotidiennement avec leurs meilleurs résultats, en y associant les pathologies étudiées dans le cadre du PRN (Practice Research Network) SYPRENE. Elles sont présentées de manière pédagogique autour d’études de cas et se concluent par une synthèse sous la forme d’une fiche encyclopédique.

Scopri di più

Guida Arcobaleno

LEGGI DI PIU'
La Guida Arcobaleno è un quick refence book in cui trovano risposta le domande più salienti che si pongono ragazze e ragazzi lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, queer e intersessuali. Il progetto nasce da interviste a gruppi di giovani LGBT+ e a psicologi e psicoterapeuti che seguono persone LGBT+ nel loro percorso di crescita personale. Le 150 domande raccolte esplorano i principali dubbi su affettività, sessualità, accettazione, contesti sociali, relazionali ed educativi. A queste domande hanno dato risposta 60 esperti e testimonial, noti a livello locale o nazionale per le loro competenze o per il loro impegno sul campo.

Scopri di più

Articoli scientifici di cui sono autore

Tears of Joy as an Emotional Expression of the Meaning of Life

This article describes a research project in which a qualitative research was carried out consisting of 24 semi-structured interviews and a subsequent data analysis using the MAXQDA software in order to investigate a particular dimorphic emotional expression: tears of joy (TOJ).
LEGGI DI PIU'
The working hypothesis is that TOJ are not only an atypical expression due to a “super joy,” or that they are only an attempt by the organism to self-regulate the excess of joyful emotion through the expression of the opposite emotion (sadness), but that it is an emotional experience in its own right—not entirely overlapping with joy—with a specific adaptive function. Through the interviews, conducted in a cross-cultural context (mainly in India and Japan), we explored the following possibility: what if the adaptive function of crying for joy were to signal, to those experiencing it, the meaning of their life; the most important direction given to their existence? The material collected provided positive support for this interpretation.

Libri di cui sono co-autore

Dizionario Internazionale di Psicoterapia

LEGGI DI PIU'

Non esiste un’unica modalità per affrontare le problematiche psicologiche Anche perché i disagi personali possono avere radici motto diverse, e dunque può essere diversa la maniera di affrontarli. Passato-presente, individuo-famiglia, riflessione-azione, causa-obiettivo sono solo alcuni dei temi su cui le varie scuole di psicologia e psicoterapia hanno assunto posizioni molto diverse. Il Dizionario intemazionale di psicoterapia raccoglie e sistematizza per la prima volta questa ampia materia: le scuole più importanti e la loro storia; i termini chiave, con le diverse accezioni, a seconda dell’impianto di ogni filone psicoterapeutico; i punti di forza delle varie terapie.

Scopri di più

Le Strategie in Psicoterapia

LEGGI DI PIU'

Questo volume rappresenta il secondo passo della nostra avventura come Società Scientifica.
Il focus degli interventi è stato sulle strategie in psicoterapia. In particolare è stata data priorità a quei contributi che avrebbero potuto illustrare e approfondire, da un punto di vista epistemologico, teorico, clinico o applicativo, l’utilizzo di specifiche tecniche e strategie, in relazioni a diversi quadri di disfunzionamento, a diverse tipologie di pazienti oppure a diversi setting di intervento.
Un’operazione sicuramente complessa e perfettibile, che ci ha visto e ci vede impegnati come Società in due direttrici fondanti:
1. Raccontare l’approccio strategico fuori dall’universo di discorso dominante e a nostro avviso riduzionistico;
2. Centrare l’attenzione sul valore della ricerca scientifica e del confronto come aspetti fondanti l’operatività della psicoterapia strategica.
All’interno di questo volume, il lettore o la lettrice potranno ritrovare spunti e stimoli interessanti, al netto di una certa eterogeneità; il filo rosso che attraversa questi contributi è rappresentato dalla necessità di costruire un luogo di appartenenza “virtuale: non certamente il lucus latino che faceva pensare ad una radura nel bosco, un luogo chiuso in cui si sta prigionieri, dentro cui nascondersi all’interno di una autoreferenzialità escludente, ma un vero e proprio topos, dall’etimologia greca, che indica un volgersi verso, una tensione al cambiamento generata dall’apertura al confronto” (Cit. Massimo Cacciari: Riflessioni sui cambiamenti, confini).
Quella eterogeneità che il lettore o la lettrice troverà, rappresenta una scelta editoriale precisa di rappresentare le antinomie e le differenze senza chiuderle all’interno del riduzionismo e della semplificazione. Rappresenta quella competenza fondante l’operatività di ogni psicoterapeuta, riuscire a stare all’interno delle differenze, delle complessità, delle contraddizioni anche, muoversi sulle linee che separano, tanto care al filosofo francese Derrida, cercando di costruire ponti.

Scopri di più

Aiutare i genitori ad aiutare i figli

LEGGI DI PIU'

Probabilmente sono pochissimi i genitori che non hanno mai dovuto affrontare problemi grandi o piccoli con i propri figli, a tutte le età. Chi non ha mai avuto a che fare con le difficoltà dei primi mesi di vita del neonato, con un bambino introverso o troppo vivace, con un adolescente problematico? Negli ultimi anni si è assistito a un interesse crescente per lo studio delle dinamiche familiari, con un’applicazione sempre più ampia di interventi e psicoterapie strategiche che coinvolgono non solo il paziente, ma anche i genitori. È proprio a loro che è destinato il testo, un vero e proprio manuale di pronta e chiara consultazione: all’illustrazione del problema si associano modalità concrete di soluzione e numerosi esempi tratti dalla casistica clinica. L’aspetto più innovativo riguarda la terapia indiretta: i genitori, assumendo il ruolo decisivo di «coterapeuti», diventano i primi veri «specialisti» a cui i figli dovrebbero affidarsi. Gli autori intendono così «aiutare i genitori ad aiutare i figli», modificandone gli atteggiamenti controproducenti e permettendo loro di intervenire direttamente sulle realtà disfunzionali, giocando sulla centralità degli aspetti comunicativi e relazionali. I risultati di tale lavoro, estremamente variegato ma riassunto con grande precisione ed efficacia in queste pagine, hanno permesso di mettere a punto strategie differenziate e specifiche per ciascuna realtà familiare, fascia d’età e obiettivo terapeutico.

Scopri di più

Psicoterapia Strategica

LEGGI DI PIU'

L’approccio strategico in psicoterapia ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel trattamento dei problemi psicologici. Sviluppatosi circa 50 anni fa, al Mental Research Institute di Palo Alto (Ca), grazie al contributo di Watzlawick, Fish, Weakland ed altri, nel corso degli anni ha generato una molteplicità di approcci differenti. A distanza di oltre mezzo secolo, le psicoterapie a orientamento strategico risultano certamente evolute, e presentano rilevanti punti di forza, accanto a criticità che necessitano di essere elaborate. Questo lavoro nasce con l’intento di tracciare lo stato dell’arte delle psicoterapie strategiche e delineare gli orizzonti per i futuri sviluppi. A tal fine, tale volume raccoglie gli interventi dei relatori che hanno partecipato alla invitational conference “Psicoterapia strategica. Stato dell’arte e nuovi sviluppi”, tenutasi a Milano il 27 e 28 ottobre 2018. Tali contributi, nella loro eterogeneità, esprimono le potenzialità e criticità insite nel modello strategico, consentendo di tracciare utili riflessioni teoriche, con rilevanti ricadute sul piano operativo.

Scopri di più

Il drop-out in psicoterapia.

LEGGI DI PIU'
L’opera approfondisce una tematica poco analizzata in ambito psicoterapeutico e di ricerca: il drop-out, condizione che si verifica nel momento in cui il percorso psicoterapeutico si interrompe per motivazioni legate sia al paziente che al professionista. L’obiettivo è duplice: da una parte analizzare la concettualizzazione scientifica e accademica del concetto di drop-out, procedendo alla stesura di un dizionario di termini condiviso; dall’altra individuare le dinamiche della relazione psicoterapeutica tra paziente e professionista al fine di comprendere i fattori che caratterizzano il drop-out.

Scopri di più

Masterclass gratuita

Prendere delle decisioni importanti ti mette molta ansia?
Impieghi fin troppo tempo a scegliere cos’è giusto per te?

Ho preparato una masterclass gratuita sull’arte della decisione! Ti aiuterà a accelerare il processo e a fare delle scelte di cui essere fierз.

Decidere è l’attività più importante che compiamo. Fare scelte con rapidità e accuratezza, compiere decisioni in maniera congruente rispetto ai tuoi obiettivi e valori: questo è ciò che ti rende una persona realizzata.

Decidere è l’essenza di ciò che siamo: persone libere, in grado di autodeterminarsi e di dare senso alla propria vita.

Ho pronta per te una lezione gratuita di 30 minuti su ciò che di meglio ho appreso, in questi anni di lavoro come coach e psicoterapeuta, sull’arte del decidere.

Inserisci qui la tua mail per ricevere subito la lezione gratuita!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
Share This