Coaching

Come funziona il coaching a distanza?

Le sessioni di Coaching a distanza hanno una cadenza mensile e sono di durata variabile (si lavora per obiettivi e non a tempo); si tratta, in media, di una decina di incontri. Il modello di intervento che utilizzo è il problem solving creativo che ho descritto ne La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori).

Per chi lo desidera, è possibile anche fare una sessione intensiva di coaching: la one-long-session coaching.

Cos’è la One-Long-Session Coaching a Venezia?

Quando si tratta di dover affrontare snodi importanti della propria vita professionale, ma anche personale, può essere particolarmente proficuo dedicare uno spazio approfondito e concentrato. Molto approfondito. Molto concentrato. Ho così messo in piedi il format della One-Long-Session Coaching: una tre giorni intensiva di Coaching individuale in cui ti aiuto a dipanare la matassa di problematiche e obiettivi personali/professionali. Un tempo dedicato totalmente a te, lontano da casa e dal lavoro, in un luogo suggestivo: Venezia. Si parlerà di tutto ciò che desideri cambiare e di come farlo… passeggiando per le calli, pranzando in un ristorante tipico di Cannaregio, restando seduti in un parco lontano dai luoghi turistici, camminando con uno Spritz in mano, e visitando i meravigliosi musei della città che più il mondo ci invidia. Si alterneranno momenti di Coaching a momenti in cui rifletterai su di te grazie ad esercizi di scrittura che ti lascerò da fare in autonomia.

Cosa dicono della One-Long-Session Coaching

La one-long-session è stata una doccia per la mente ed ha eliminato molti aspetti tossici che erano presenti nella mia vita, lasciandomi una gamma di soluzioni utili per il mio lavoro: grazie all’aiuto di Bernardo ho individuato le strategie fallimentari che usavo di solito per relazionarmi con gli altri e per costruire la mia professione. In tre giorni sono cambiate tante cose: la paura di prendere l’iniziativa per uscire con gli amici, il passato che mi ha insegnato a non fidarmi degli altri, la fuga dal futuro lavorativo. Ora tutto ciò è sparito, grazie a nuove strategie pratiche che in queste settimane sto applicando con costanza, e che mi stanno dando grandi soddisfazioni. La one-long-session mi hanno fatto guadagnare 25 anni di vita!

Alessandro

Il ricordo che ho della one-long-session è spiazzante, incredibile! E’ stato un momento in cui tutto ciò che sapevo su di me è stato rimescolato e stravolto. La sensazione che ne ho a distanza di tempo è piacevole e rivelatoria. Oggi mi sento più leggero e ho in mente un’immagine vivida e concreta di come, man mano che andavamo avanti nella tre giorni, le mie percezioni sono cambiate. Ho vissuto bene l’esperienza, in maniera costruttiva, e ogni passaggio fatto insieme a Bernardo mi ha stimolato e messo in gioco; in particolar modo lo scrivere in tempo reale ciò che emergeva, e il mettere le mani insieme sul materiale prodotto, schematizzandolo: è stata una rivelazione.

Alex

La one-long-session è stata un’esperienza dolce/amara: molto profonda, piena di emozioni contrastanti. C’erano un po’ tutte: tristezza, stanchezza, soddisfazione, chiarezza, solitudine, e molte altre ancora. Mi ha permesso di tirar fuori tanto di me e, per la prima volta, di poterlo “mettere sul piatto” con, ad ascoltarmi, una persona competente e di cui ho stima. Questo mi ha permesso in poco tempo di fare chiarezza su molti aspetti che in me creavano confusione e indecisione. Sono venuti fuori anche lati di me che non ho mai visto o considerato, e ne sono rimasta sorpresa.
Mi è piaciuto il modo in cui Bernardo mi ha detto le cose, anche quelle scomode, senza mezzi termini, senza indorare la pillola. La conversazione passava dal toccare argomenti leggeri a quelli pesanti in modo fluido. Mi è piaciuto infine il modo in cui mi ha aiuto ad affrontare i vari temi osservandoli da una prospettiva sempre alternativa rispetto a quanto mi potessi aspettare.

Katia

La one-long-session è un’esperienza che consiglio a tutti! Ci sono eventi nella vita che segnano una distinzione tra un prima e un dopo: la one-long-session è stata per me uno di quegli eventi, una sorta di “trauma” positivo. Ho chiarito e sciolto tutti i nodi su cui volevo lavorare e, fin da subito, ho visto dei grandi cambiamenti nella relazione con gli altri e con me stesso, anche nello svolgimento della mia professione… cambiamenti che persistono. E’ un’esperienza super consigliata.

Luca

Ecco i temi per cui, di solito, mi viene richiesto di fare sessioni di coaching:

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
  • Gestione degli obiettivi personali.
  • Miglioramento delle performance professionali.
  • Sviluppo della carriera.
  • Gestione di capi, dipendenti e collaboratori.
  • Blocchi nella performance sportiva.
  • Blocchi nella creatività e nella performance artistica.
  • Miglioramento dell’equilibrio fra vita privata e vita professionale.
DIFFICOLTA’ DI VITA NELLE SEGUENTI AREE
  • Fare una scelta importante.
  • Studiare e concentrarsi.
  • Autostima.
  • Inserimento nei gruppi.
  • Trovare il/la partner giusto/a.
  • Relazionarsi con gli altri in ambito lavorativo.
  • Gestione delle emozioni.
  • Elaborazione di lutti e di lutti amorosi.
  • Rapporto con il cibo e con il proprio corpo.
  • Comunicazione con partner, amici e parenti.

Bernardo Paoli

Psicologo-psicoterapeuta e ipnotista, scrittore e aforista, coach e formatore.

Ho ideato la Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio e sono docente – per Edulia di Treccani e per la Scuola Holden – di psicologia della decisione e della creatività, e di tecniche di cambiamento rapido; insegno Terapia Breve in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Sono autore di alcuni libri di saggistica e di divulgazione psicologica, fra cui La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori) e il Manuale delle tecniche psicologiche (Giunti).

Share This