Psicoterapia
TERAPIA BREVE | IPNOSI | FAQs
Cos’è la Psicoterapia?

Terapia Breve
Cos’è la terapia breve?
Nella Terapia Breve le esperienze di equilibrio vengono fatte vivere soprattutto al di fuori della seduta, secondo azioni concordate con lo psicoterapeuta a fine incontro. In questa caratteristica risiede il motivo della brevità dell’intervento: lo psicoterapeuta lancia solo metà ponte; a te sta lanciare l’altra metà. Quello che accade, quindi, è che, anziché cambiare pian piano nelle sedute per poi portare, in un secondo momento, il cambiamento nella tua vita reale (questo è ciò che accade nelle psicoterapie a lungo termine), nella Terapia Breve vieni condotto a portare fin da subito il cambiamento nella tua vita di tutti i giorni – fin dal primo incontro – attraverso piccole azioni in grado di sbloccare le situazioni inceppate. La Terapia Breve nasce come programma di ricerca alla fine degli anni ’50 sotto l’impulso del Brief Therapy Center di Palo Alto, in California. I pionieri della Terapia Breve si erano dati come obiettivo quello di individuare quali tecniche terapeutiche, e quali teorie del cambiamento, permettevano di garantire la risoluzione dei problemi umani in un numero massimo di dieci incontri. È passata tanta acqua sotto i ponti, e in questi sessant’anni le tecniche terapeutiche si sono sempre più affinate, così come gli interventi sono diventati sempre più focalizzati e flessibili. La famiglia delle Terapie Brevi si è ampliata nel corso dei decenni; hanno preso vita molte forme di Terapia Breve, tra cui anche il mio modello: la Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio.
Che cos’è la Terapia Breve a distanza
Da settembre 2019 effettuo solo colloqui a distanza, mentre percorro le strade del mondo (al momento ho visitato India e Giappone); sono il primo psicologo italiano a aver deciso di effettuare colloqui terapeutici esclusivamente on-line.
Ho iniziato a utilizzare la psicoterapia a distanza dapprima per dovere (i pazienti, che si spostavano in altri paesi per lavoro, mi chiedevano di poter continuare la psicoterapia on-line), poi per scelta (nei dati che stavo raccogliendo, i pazienti che avevano deciso di fare psicoterapia a distanza ottenevano miglioramenti in tempi ancora più brevi). Non tutti i problemi possono essere presi in carico on-line, ma la psicologia e la psicoterapia da sempre seguono l’uomo ovunque arrivi, anche nelle conquiste tecnologiche.


Ho deciso in tempi pre-covid di utilizzare questa modalità come unico modo per fare psicoterapia – quando ancora sembrava essere una scelta coraggiosa e inusuale – e continuerò a utilizzarla come unica via perché, mentre garantisce gli stessi ottimi risultati della psicoterapia in presenza, aggiunge un maggior senso di libertà sia a me, sia a chi sceglie di farsi seguire da me (ad esempio non vi è nessuna perdita di tempo per spostamenti, attese, ed eventuali ritardi).
Ho deciso in tempi pre-covid di utilizzare questa modalità come unico modo per fare psicoterapia – quando ancora sembrava essere una scelta coraggiosa e inusuale – e continuerò a utilizzarla come unica via perché, mentre garantisce gli stessi ottimi risultati della psicoterapia in presenza, aggiunge un maggior senso di libertà sia a me, sia a chi sceglie di farsi seguire da me (ad esempio non vi è nessuna perdita di tempo per spostamenti, attese, ed eventuali ritardi).

Lavoro solo a distanza?
Principalmente sì, ma è possibile lavorare dal vivo con me in tre modi:


Per chi (non) è adatta la Terapia Breve a distanza?
Essendo focalizzata sul problem solving, la Terapia Breve è adatta a persone che hanno obiettivi chiari su cui vogliono lavorare; non è invece adatta a coloro che sono interessati, più in generale, a conoscersi meglio, senza una direzione specifica. Chi sceglie la Terapia Breve desidera fin da subito mettere in atto azioni che possano produrre un cambiamento; in modo speculare non è quindi adatta a persone che non vogliano seguire le esperienze proposte dallo psicoterapeuta. La psicoterapia on-line, ancor più di quella da vivo, necessita fin da subito di un buon rapporto di fiducia da parte del paziente. Per questo è di aiuto alla relazione terapeutica il fatto che tu conosca già il mio modo di lavorare (trovi facilmente i miei libri e puoi seguirmi sui social). In tal senso lavorare a distanza non è una modalità indicata per le persone molto sospettose o per quelle che fanno dello psicoterapeuta il bersaglio del proprio stile provocatorio.
Per chi (non) è adatta la Terapia Breve a distanza?
Essendo focalizzata sul problem solving, la Terapia Breve è adatta a persone che hanno obiettivi chiari su cui vogliono lavorare; non è invece adatta a coloro che sono interessati, più in generale, a conoscersi meglio, senza una direzione specifica. Chi sceglie la Terapia Breve desidera fin da subito mettere in atto azioni che possano produrre un cambiamento; in modo speculare non è quindi adatta a persone che non vogliano seguire le esperienze proposte dallo psicoterapeuta. La psicoterapia on-line, ancor più di quella da vivo, necessita fin da subito di un buon rapporto di fiducia da parte del paziente. Per questo è di aiuto alla relazione terapeutica il fatto che tu conosca già il mio modo di lavorare (trovi facilmente i miei libri e puoi seguirmi sui social). In tal senso lavorare a distanza non è una modalità indicata per le persone molto sospettose o per quelle che fanno dello psicoterapeuta il bersaglio del proprio stile provocatorio.

Ipnosi
Cos’è l’ipnosi?
Quali sono i problemi che tratto maggiormente?
Con la Terapia Breve può essere trattato ogni tipo di problema umano. In questi anni, mi sono trovato a lavorare in particolar modo sulle seguenti problematiche:
DISTURBI PSICOLOGICI
- Ansia (generalizzata, di dover andare sempre in bagno, del giudizio altrui, etc.).
- Attacchi di panico.
- Fobie.
- Paura delle malattie e dei controlli medici.
- Pensieri ossessivi.
- Dubbio ossessivo.
- Compulsioni (lavarsi le mani, pulire, strapparsi i capelli, etc.).
- Autolesionismo
- Disturbo paranoide.
- Disturbo borderline.
- Disturbo narcisistico.
- Disturbo post-traumatico da stress.
- Disturbi alimentari.
- Depressione.
DIFFICOLTA’ DI VITA NELLE SEGUENTI AREE
- Fare una scelta importante.
- Studiare e concentrarsi.
- Autostima.
- Inserimento nei gruppi.
- Trovare il/la partner giusto/a.
- Relazionarsi con gli altri in ambito lavorativo.
- Gestione delle emozioni.
- Elaborazione di lutti e di lutti amorosi.
- Rapporto con il cibo e con il proprio corpo.
- Comunicazione con partner, amici e parenti.
PROBLEMI FAMILIARI
- Difficoltà nella gestione di figli oppositivi, provocatori e iperattivi.
- Bambini con mutismo selettivo.
- Bambini con fobie, compulsioni, ossessioni, paranoie e disturbi alimentari
- Gestione della difficoltà di fare i compiti a casa.
- Miglioramento della comunicazione in famiglia.
Bernardo Paoli
Psicologo-psicoterapeuta e ipnotista, scrittore e aforista, coach e formatore.
Ho ideato la Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio e sono docente – per Edulia di Treccani e per la Scuola Holden – di psicologia della decisione e della creatività, e di tecniche di cambiamento rapido; insegno Terapia Breve in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Sono autore di alcuni libri di saggistica e di divulgazione psicologica, fra cui La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori) e il Manuale delle tecniche psicologiche (Giunti).

FAQs
Che cos'è la Terapia Breve?
La terapia a distanza funziona?
Che cosa distingue il mio modo di lavorare?
Restando dentro la tradizione della Terapia Breve, ho dato vita a un nuovo modello di psicoterapia che ho denominato "Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio": grazie al costrutto della "simmetria degli opposti" - che ho descritto ne "La sottile arte di incasinarsi la vita" (Mondadori) - è possibile selezionare in tempi ancora più rapidi il tipo di intervento terapeutico da attuare. In un panorama ampio e variegato di tecniche terapeutiche, ideate nel corso dell'ultimo secolo, l'urgenza di oggi non è quella di idearne di nuove, quanto quella di saper selezionare - bene e in tempi rapidi - le più congruenti e di maggiore utilità per accompagnare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi.
La Terapia Breve funziona meglio delle altre psicoterapie?
Quante sedute dura una Terapia Breve?
Le sedute sono a cadenza settimanale?
Quanto tempo dura una singola seduta?
E' previsto un primo colloquio conoscitivo?
Quanto costa una seduta?
Vai su "Contattami" e troverai tutte le informazioni sui costi.