Genitori strategici si diventa

Un giorno due genitori si presentarono per una consulenza, stremati dalle lunghe litigate col loro figlio ventenne che rientrava a casa molto tardi la notte dopo essersi sballato con gli amici a giro per la città. I genitori lo aspettavano tutta la notte in piedi e al suo rientro iniziavano lunghe spiegazioni con cui cercavano di persuaderlo a modificare il suo comportamento. Il figlio, pur di porre fine a queste discussioni notturne si dichiarava convinto, salvo poi il giorno dopo rientrare sempre a notte fonda.

Ai genitori consigliai di reagire così: “Abbiamo pensato molto a quello che sta succedendo in casa e a tutte le nostre discussioni sul fatto che fai tardi la notte mettendoti in pericolo. Sai che cosa abbiamo capito? Che non possiamo vietarti di farti del male. Se vuoi nuocere alla tua vita noi non possiamo opporci. L’unica cosa che possiamo fare è esserci se avrai bisogno di noi. D’altronde capiamo che tu vuoi essere uguale ai tuoi amici, che vuoi omologarti a loro: è certamente più facile per te fare il duro con noi anziché importi con i tuoi amici dicendo loro che devi tornare a casa entro mezzanotte. Sarebbe troppo. Quindi, fai tu. Anche noi, comunque, agiremo come ci sembra meglio”. A quel punto chiesi ai genitori di chiudere col chiavistello il portone di casa dopo mezzanotte.

Al rientro del figlio a tarda notte si sarebbero dovuti comportare in questo modo: il figlio trovando il portone chiuso avrebbe dovuto suonare il campanello o chiamare i genitori al cellulare; a quel punto loro avrebbero aspettato un’abbondante mezz’ora prima di aprire il portone facendo aspettare il figlio al freddo. Il padre o la madre sarebbero poi con calma scesi ad aprire il portone dicendo, con gli occhi chiusi dal sonno: “Scusa, ho chiuso il portone, che sbadato”. Senza aggiungere altro sarebbero tornati a letto.

Dopo una settimana di questo trattamento, il figlio – infastidito dal comportamento “sbadato” dei genitori – iniziò a negoziare sull’orario di rientro a casa.

L’autore

Ho ideato la Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio e il metodo ScritturaStrategica®. Sono docente di Psicologia della Creatività alla Scuola Holden e di Terapia Breve in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Sono autore di libri di saggistica e di divulgazione psicologica, tra cui La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori).

Accedi alla Masterclass Gratuita sull'arte della decisione

Inserisci qui la tua email per ricevere subito la lezione gratuita!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Masterclass gratuita

Prendere delle decisioni importanti ti mette molta ansia?
Impieghi fin troppo tempo a scegliere cos’è giusto per te?

Ho preparato una masterclass gratuita sull’arte della decisione! Ti aiuterà a accelerare il processo e a fare delle scelte di cui essere fierз.

Decidere è l’attività più importante che compiamo. Fare scelte con rapidità e accuratezza, compiere decisioni in maniera congruente rispetto ai tuoi obiettivi e valori: questo è ciò che ti rende una persona realizzata.

Decidere è l’essenza di ciò che siamo: persone libere, in grado di autodeterminarsi e di dare senso alla propria vita.

Ho pronta per te una lezione gratuita di 30 minuti su ciò che di meglio ho appreso, in questi anni di lavoro come coach e psicoterapeuta, sull’arte del decidere.

Inserisci qui la tua mail per ricevere subito la lezione gratuita subito!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
Share This